Studenti – ket-fit

under constructionQuadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER)

Se vuoi saperne di più sul Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue clicca qui: QCER

 

CHE COS'E' IL KET

E’ una certificazione di livello base che dimostra l’abilità di usare l’inglese per comunicare in situazioni semplici. È possibile utilizzarla per:

  • comprendere l’inglese scritto di base
  • comunicare in situazioni familiari
  • comprendere brevi avvisi e semplici istruzioni orali.

Il test certifica un livello di competenza  A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER).

Il raggiungimento di questo livello dimostra che si è in grado di:

  • comprendere e usare frasi ed espressioni di base
  • presentarsi e rispondere a domande di base sulle proprie informazioni personali
  • interagire con anglofoni che parlano lentamente e chiaramente
  • scrivere appunti brevi e semplici.

La preparazione per il KET consentirà di acquisire questo tipo di competenze linguistiche pratiche.

 

CHE COS'E' IL FIT 2  (ALTE A2)

Fit in Deutsch 2 è un esame linguistico rivolto ai giovani fra i 10 e 15 anni d’età e viene condotto a livello mondiale secondo precisi  standard contenutistici.

Il certificato vale come dimostrazione del raggiungimento del  secondo livello del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue, ossia del livello A2.

Fra gli obiettivi dell’esame Fit 2 vengono prese in considerazione le specifiche necessità linguistiche dei giovani che desiderano comunicare in tedesco.

Esame scritto (Durata: ca. 90 minuti)
Ascolto = Brevi conversazioni quotidiane, messaggi telefonici privati, informazioni tratte da trasmissioni radiofoniche o simili.
Lettura = Brevi appunti, piccoli annunci, descrizione di persone, lettere semplici, brevi articoli di giornale.
Scrittura = Scrivere una risposta ad una e-mail, una lettera, un annuncio o testi simili.
Esame orale (Durata: ca. 20 minuti in gruppo)
  • Presentazione (monologo).
  • Porre domande a proposito di un determinato tema e                   rispondere a quelle di un compagno/a di scuola (dialogo).
  • Formulare richieste e a proposito delle stesse reagire                   (dialogo).